Un’estate che non perdona
Le estati italiane sono sempre più calde e lunghe, e chi vive con un cane o un gatto lo sa bene: i nostri compagni a quattro zampe soffrono il caldo molto più di noi. Non sudano come noi, disperdono calore solo attraverso i cuscinetti e la respirazione affannata. Per loro, un’ondata di calore può trasformarsi in un serio pericolo in poche ore.
Ogni anno le associazioni animaliste e i veterinari lanciano campagne di sensibilizzazione. Il messaggio è chiaro: prevenire un colpo di calore è molto più semplice che curarlo.
I segnali di allarme che non devi ignorare
-
Respiro rapido e affannato anche a riposo.
-
Gengive e lingua rosso scuro o, al contrario, pallide.
-
Salivazione eccessiva e densa.
-
Disorientamento, debolezza o tremori.
Se li noti, non perdere tempo: sposta subito l’animale all’ombra, bagna ventre, zampe e orecchie con acqua fresca (non ghiaccio diretto) e corri dal veterinario.
Il “kit anti-caldo” per cani e gatti
Vuoi essere pronto a ogni evenienza? Ecco cosa tenere a portata di mano:
-
Ciotole multiple con acqua fresca, distribuite in vari punti di casa e giardino.
-
Tappetino refrigerante o asciugamani inumiditi.
-
Ventilatore o climatizzatore: mai diretti addosso, ma per mantenere l’ambiente fresco.
-
Nebulizzatore spray con acqua per umidificare delicatamente il mantello.
-
Snack ghiacciati fatti in casa: cubetti di ghiaccio con dentro croccantini o pezzetti di frutta sicura (es. mela, anguria).
In viaggio con loro: organizzazione è sicurezza
-
Mai in auto da soli, neanche per 5 minuti. La temperatura interna può salire di 20°C in meno di 10 minuti.
-
Passeggiate solo all’alba e al tramonto, controllando sempre l’asfalto: se scotta per la tua mano, brucia anche i polpastrelli.
-
Soste frequenti, con acqua e zone d’ombra.
-
Buone notizie: nell’estate 2025, Trenitalia permette viaggi gratuiti ai cani su Frecce e Intercity fino al 15 settembre. Una soluzione comoda e sicura se parti senza auto.
Il problema degli abbandoni estivi
Ogni estate, purtroppo, migliaia di animali vengono abbandonati lungo le strade. È un gesto crudele e pericoloso, ma ancora diffuso. Per questo molte associazioni hanno lanciato campagne con lo slogan: “Chi ama non abbandona”.
Ricorda: se per te le vacanze sembrano complicate con un animale, esistono pensioni, dog sitter e strutture pet-friendly in ogni regione. Pianificare in anticipo è il modo più semplice per evitare tragedie.
Questa estate, fai una promessa al tuo cane o al tuo gatto: sarai il loro scudo contro il caldo. Un piccolo sforzo oggi vale una vita più lunga e felice domani.