🐾 Assicurazione pet 2025: come scegliere (davvero) la polizza giusta per cani e gatti

🐾 Assicurazione pet 2025: come scegliere (davvero) la polizza giusta per cani e gatti

Perché tutti ne parlano

Negli ultimi anni il costo delle cure veterinarie è cresciuto in modo costante. Diagnostica avanzata, farmaci innovativi e chirurgia di precisione permettono ai nostri animali di vivere più a lungo e meglio, ma hanno un prezzo. Non sorprende che le famiglie italiane cerchino sempre più spesso una copertura assicurativa per i propri cani e gatti.

Le statistiche mostrano che il settore della pet insurance è in forte crescita: molte compagnie hanno introdotto polizze dedicate, e nel 2025 l’offerta è più ampia che mai. Ma attenzione: non tutte le polizze sono uguali, e firmare senza leggere attentamente può portare a brutte sorprese.


Cosa copre (e cosa no) una polizza pet

Le assicurazioni per animali domestici possono includere:

  • Spese veterinarie per incidenti o malattie.

  • Chirurgie e ricoveri.

  • Visite specialistiche e diagnostica (ecografie, radiografie, analisi).

  • Responsabilità civile verso terzi (se il cane provoca danni a persone o cose).

Ma quasi sempre ci sono limitazioni ed esclusioni:

  • Malattie pregresse o croniche.

  • Età massima del cane o gatto al momento della sottoscrizione.

  • Razze considerate “a rischio” (brachicefali come bulldog e carlini, o razze giganti).

  • Spese preventive (vaccini, antiparassitari) che raramente vengono incluse.


Le 5 domande che devi fare prima di firmare

  1. Qual è il massimale annuale? Una polizza utile dovrebbe coprire almeno 2.000–3.000 € l’anno per evento.

  2. C’è una franchigia? Meglio se non supera il 20% delle spese.

  3. Sono coperti gli imprevisti più gravi? Es. tumori, interventi chirurgici complessi.

  4. Posso scegliere liberamente il veterinario? Alcune polizze rimborsano solo in rete convenzionata.

  5. Sono previsti servizi extra? Telemedicina, assistenza h24 o rimborso anche per smarrimento o furto dell’animale.


Come valutare davvero una polizza

Un buon esercizio è chiedersi: “Se domani il mio cane dovesse essere operato d’urgenza con un conto da 2.500 €, quanto sarei coperto?”
Se la risposta è chiara e rassicurante, sei sulla strada giusta.

Ricorda anche che molte compagnie offrono pacchetti flessibili: puoi scegliere solo la copertura sanitaria, oppure abbinarla a responsabilità civile o servizi aggiuntivi.


Attenzione alle clausole nascoste

  • Periodo di carenza: molte polizze partono dopo 30–60 giorni dalla sottoscrizione.

  • Limite di età: se il tuo animale ha già 10–12 anni, potresti non riuscire ad assicurarlo.

  • Obblighi di prevenzione: alcune compagnie rimborsano solo se dimostri di aver fatto vaccini e trattamenti antiparassitari regolari.

 

L’assicurazione per animali non è solo una spesa: è un atto d’amore. Significa poter garantire cure di qualità al tuo compagno a quattro zampe senza ansie economiche.

👉 La regola d’oro è semplice: scegli la polizza che useresti davvero, non quella che costa meno.
Perché quando la salute del tuo animale è in gioco, la tranquillità non ha prezzo.