La verità che non vogliamo vedere
Un cane con la pancia rotonda o un gatto “morbido” possono sembrare teneri, ma dietro quell’aspetto buffo si nasconde un problema serio: sovrappeso e obesità sono oggi tra le malattie più diffuse e sottovalutate nei nostri animali domestici.
Uno studio recente stima che oltre il 50% di cani e gatti in Italia sia in sovrappeso. Le conseguenze? Artrosi precoce, problemi cardiaci, diabete felino, fiato corto e una qualità della vita drasticamente ridotta. La buona notizia è che, con un piano strutturato, si può invertire la rotta.
Perché ingrassano?
I motivi più comuni sono semplici, ma spesso invisibili nella quotidianità:
-
Porzioni non controllate. “Un po’ di crocchette in più” ogni giorno diventano chili in un anno.
-
Snack fuori misura. Un biscotto per cane medio = un cheeseburger per noi in termini calorici.
-
Vita sedentaria. Passeggiate brevi o assenti, gatti che non hanno occasioni di caccia simulata.
-
Noia. Mangiare diventa il passatempo principale in case poco stimolanti.
Il piano in 30 giorni
Per riportare energia e vitalità, serve un approccio graduale. Ecco le quattro mosse fondamentali:
1. Pesa tutto (prime 2 settimane)
Usa una bilancia da cucina per dosare cibo secco e umido. Stabilisci un obiettivo realistico:
-
Cane: perdita dello 0,5–1% del peso corporeo a settimana.
-
Gatto: non più dello 0,5% a settimana (dimagrire troppo in fretta può essere pericoloso).
2. Giochi che “pagano” in crocchette
-
Puzzle feeder e palline foraging per cani.
-
Tappeti olfattivi e “snack hunt” in giardino o casa.
-
Per i gatti indoor, torri di gioco e giochi interattivi con piume e laser (con sessioni brevi e regolari).
Il cibo deve tornare a essere una conquista attiva, non un riempitivo noioso.
3. Calendario del movimento
-
Cani: 2–3 passeggiate quotidiane, anche brevi, alternate a giochi di ricerca.
-
Gatti: almeno 2 sessioni di gioco attivo al giorno (10–15 minuti ciascuna).
4. Monitoraggio e motivazione
-
Pesa l’animale una volta a settimana, sempre alla stessa ora.
-
Se vuoi, prova collari o app contapassi, utili per la costanza.
-
Festeggia ogni piccolo traguardo con premi… non commestibili (coccole, passeggiate extra, giochi nuovi).
Il ruolo dell’arricchimento ambientale
La mente e il corpo dei nostri animali sono legati: più stimoli offriamo, meno si rifugiano nel cibo. Gatti che cacciano simulando prede e cani che annusano l’ambiente vivono meglio, dimagriscono più facilmente e sviluppano meno comportamenti da stress.
Un cane o un gatto in forma non è solo “più bello”: è un animale che respira meglio, corre felice, vive più a lungo e con meno dolore.
👉 Non serve una rivoluzione: basta iniziare con piccole abitudini quotidiane, da oggi. Perché ogni etto perso è qualità di vita guadagnata.